…BELLO IN GIARDINO:

Il Peperoncino rosso appartiene alla famiglia delle Solanacee, come la patata, il pomodoro, il tabacco; è una pianta annuale e fu importata dall’America da Cristoforo Colombo subito dopo la sua scoperta.

Pianta dal fusto eretto, foglie ovato lanceolate, fiori bianchi solitari, frutto oblungo che dal verde passa al giallo poi al rosso. La droga è costituita dal frutto che contiene capsaicina, sostanza oleosa rubefacente, e la capsaicina, responsabile del sapore brucente.

…BUONO IN CUCINA:

Il peperone e il peperoncino consumati freschi hanno un aroma e un sapore caratteristico, che varia da una specie all’altra. Una volta essiccati, mantengono solo la loro piccantezza.
Il peperoncino può essere consumato fresco nelle sue varietà meno piccanti, aggiungendolo in insalate, piatti di verdura o di legumi, mentre essiccato può essere aggiunto in piccole quantità in sughi, salse, carni, verdure e in generale in tutte le preparazioni.
Negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine ad aggiungere piccole quantità di peperoncino anche alla cioccolata per esaltarne il gusto e le qualità.
Con i peperoncini si preparano anche salumi, formaggi e ottime conserve.

…PREZIOSO PER LA SALUTE:

l peperoncino è ricco di capsaicina, di vitamine A, B2, C, E, PP ed oli essenziali che prevengono l’invecchiamento cellulare.

Il peperoncino è utile nella cura di raffreddori, sinusiti e bronchiti per la presenza della vitamina C e per il potere decongestionante. Il peperoncino ha la capacità di favorire la digestione perchè stimola la produzione di succhi gastrici. Sempre sotto stretto controllo medico, il peperoncino può prevenire patologie cardiache. Il suo effetto vasodilatatore aiuta il corpo a tenere vene e arterie pulite tenendoci lontani dal colesterolo cattivo.

Il peperoncino stimolando la peristalsi intestinale favorisce un rapido passaggio intestinale che, unito al grande potere antibatterico ed antimicotico, evita la fermentazione e la formazione di gas intestinali e di tossine. Il peperoncino favorisce l’accelerazione del metabolismo con una riduzione dell’insulina ematica dopo aver mangiato cibi conditi con peperoncini piccanti

La forte sensazione di piccantezza che si avverte in bocca mangiando peperoncino stimola il cervello a produrre endorfine, oppiaceo naturale capace di comportarsi da analgesico e produrre una sensazione di benessere.

È stato studiato che grazie alla presenza della vitamina E ed ancora una volta per la sua capacità di stimolare le endorfine naturali, il peperoncino si è guadagnato il titolo di afrodisiaco naturale!

Che sia utilizzato per migliorare la circolazione, per essere di buon umore, per ridurre e combattere i radicali liberi o semplicemente per uscire da un brutto raffreddore, il peperoncino sembra essere un valido sostegno, completamente naturale per il nostro benessere!

Immagine

I tartufi al peperoncino, cannella e pepe garofanato

Ingredienti per 4 persone:

  • q.b. peperoncino in polvere
  • 100 grammi burro
  • q.b. cannella
  • 200 grammi cioccolato fondente
  • 4 cucchiai latte intero
  • 2 tuorlo
  • 100 grammi zucchero
  • q.b. pepe garofanato (pimento)
  • 50 grammi cacao amaro

Procedimento:

  1. Per realizzare tanti piccoli tartufi al peperoncino, cannella e pepe garofanato, devi innanzitutto tritare in maniera piuttosto grossolana il cioccolato, quindi scioglierlo a bagnomaria con lo zucchero, il latte e il burro.
  2. Allontana la pentola del cioccolato dal fuoco e, non appena è diventato tiepido, aggiungi i tuorli e amalgama bene, quindi dividi il composto in 3 ciotoline.
  3. Versa nella prima la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere, nella seconda la punta di un cucchiaino di pepe in polvere e nella terza la stessa quantità di cannella. Mescola bene i 3 composti speziati e lasciali solidificare in frigorifero per circa 60 minuti.
  4. Trascorso questo tempo, realizza delle palline, quindi decorale in questo modo: metti del cacao in un piattino e rotolaci quelle al pepe e al peperoncino, mentre quelle alla cannella passale prima nel cacao e poi ancora nella cannella.
  5. Sistema i piccoli tartufi al peperoncino, cannella e pepe garofanato in tanti pirottini e mettili al fresco prima di servirli ai tuoi ospiti. 

tartufi-al-peperoncino-cannella-e-pepe